
| A proposito del sogno di Talano ("Decameron", IX 7) |
| Carlo XII di Svezia tra Voltaire e Algarotti |
| Marx "frenologo". Una pagina rimossa di storia delle idee |
| "...non con il potere, ma con lo spirito". Gustav Landauer interprete e traduttore del "Discours de la servitude volontaire" di Étienne de La Boétie |
| Il romanzo modernista e il "nouveau roman" tra parallelismi e continuità: il caso di James Joyce e Michel Butor |
| Un cauto elogio dei "sibariti" (in un'accezione paradossale) |
| L'anima e la psicologia scientifica |
| Stefano Manferlotti (a cura di), Retorica dell'eros. Figure del discorso amoroso nella letteratura europea moderna |
| Gianmario Borio (a cura di), Storia dei concetti musica- li. Melodia, Stile, Suono |
| Vladimir Soloviev, Histoire et avenir de la Théocratie |
| Cesare S. Maffioli, La via delle acque (1500-1700). Appropriazione delle arti e trasformazione delle matematiche |