
| Tra democrazia apparente e tirannia. Spinoza e la letteratura repubblicana |
| "Sulzer sopra tutti". Sulla fortuna dell'"Allgemeine Theorie der Schönen Künste" |
| Note sulla stampa del Lucrezio toscano nel Settecento |
| L'immaginazione e il romanzo storico: Coleridge, Scott e Manzoni |
| Stevenson emigrante per diletto |
| Dov'è il fiume? Eraclito e la cultura classica in Adonis |
| Nazionalismi e strumentalizzazioni archeologiche: qualche considerazione sulle ossessioni identitarie in protostoria |
| Ipotesi su net-autobiografismo e scienze sociali |
| Imre Tóth, Fragmente und Spuren nichteuklidischer Geometrie bei Aristoteles |
| Francesco Tomasoni, Ludwig Feuerbach. Biografia intellettuale |
| Patricia Chiantera-Stutte, Delio Cantimori |
| Olaf Breidbach, Federico Vercellone, Pensare per immagini. Tra scienza e arte |
| Claudia Boscolo (edited by), Overcoming Postmodernism: the Debate on New Italian Epic |