
| Mito, immaginazione e teatro della mente |
| Credere al lupo. Sulla lettura letteraria |
| "Le citta invisibili" di Calvino e la vertigine epistemica |
| "Intecity" nell'itinerario di Raffaello Baldini: innovazioni e continuità |
| L'artista del dilettantismo (Come Croce leggeva d'Annunzio) |
| La Pampa tra Oriente e Inferno: rappresentazione dello spazio e intertestualità nella "Cautiva" di Echeverría |
| Il mito della Grammatica Universale e la logica |
| Due lettere giovanili di Alessandro D'Ancona a Ruggiero Bonghi |
| L. Melosi (a cura di), "Leopardi a Firenze" |
| Francesca Montesperelli, "Flussi e scintille. L'immaginario elettromagnetico nella letteratura dell'Ottocento" |
| Lucio Mastronardi, "A casa tua ridono e altri racconti" |
| Giuseppe Tonna, "Favole padane" |