
| Leopardi non è un poeta metaforico |
| Mise en cruauté. Le forme della crudeltà nella narrativa di Federigo Tozzi, William Goyen e J. Rodolfo Wilcock |
| Catullo in Sanguinetti: note a margine |
| Eusebio e Trabucco: una lettera ritrovata. Nota di |
| Il senso della fine in "Robinson Crusoe" di Daniel Defoe |
| "Oltre l'uscio dei morti". Note sulla poesia del penultimo Betocchi |
| Francesco Marroni, "Miti e mondi vittoriani. La cultura inglese dell'Ottocento" |
| M. Zaccarello e L. Tomasin (a cura di), "Storia della lingua e filologia. Per Alfredo Stussi nel suo sessantacinquesimo compleanno" |
| Étienne Gilson, "Dante e Beatrice" |
| Angelo R. Pupino, "Ragguagli di modernità" |
| Pietro De Marchi, "Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento" |
| Graziella Pulce, "Giorgio Manganelli. Figure e sistema" |