
| Saluti inaugurali |
| L'opera e l'eredità di Dante Isella |
| Dante Isella allievo a Friburgo, maestro a Zurigo |
| Dante Isella e la filologia d'autore |
| Testi e studi lombardi dal Quattrocento al primo Seicento |
| L'officina pariniana di Dante Isella |
| Le ragioni delle "Odi" |
| Dal Porta al Maggi |
| Preliminari alla Seconda minuta dei "Promessi sposi". I. Storia di un'edizione, con qualche corollario |
| Preliminari alla Seconda minuta dei "Promessi sposi". II. Tipologie correttorie |
| Una nuova "ora topica" per Carlo Dossi |
| Dante Isella e gli Archivi Pisani-Dossi |
| Per Delio Tessa espressionista esistenziale |
| Tra le carte segrete di Gadda |
| Rileggere Sereni (e altre considerazioni novecentesche) |
| Appendice. Tesi di laurea dirette da Dante Isella all'Università di Pavia (1968-1981) |