
| Tra "Myricae" e "Canti di Castelvecchio" |
| Alle origini della "trilogia" di Andrea Zanzotto. Il progetto "lógos erchómenos" e "Fosfeni" |
| La "dispoesia" di Manoel de Barros. Introduzione a un artista plastico del linguaggio |
| L'amore appeso a un filo. Il topos dell'attesa al telefono |
| Precisazioni sulla ricezione di Spitzer in Italia nei primi anni Venti |
| Sereni e il processo traduttivo: analisi sincronica e diacronica di una versione da William Carlos Williams |
| Sirene fisse e sirene mobili. Sulla genesi di "Di una sirena in parlamento" di Giovanni Orelli |
| Guido capovilla, Studi carducciani |
| Giovanni Albertocchi, "Non vedo l'ora di vederti". Legami, affetti, ritrosie, nei carteggi di Porta, Grossi & Manzoni |