
| 16 marzo 2014-16 marzo 2015. Per Cesare Segre |
| Curiositas. L'ascendente galileiano di Italo Calvino |
| Il primo verso non si scorda mai |
| Il lessico del "falso" in "Der Tod in Venedig" di Thomas Mann |
| Nella biblioteca della "Storia" di Elsa Morante |
| Fantasmi e angoscia mortale in "Suspense" di Clayton e nel "Giro di vite" di Henry James |
| Sulla "Poetica storica della novella" di Eleazar Moiseevic Meletinskij |
| La "Nerina" di Paul Heyse |
| L'umilà di Felicita. Guido Gozzano e Jean Lorrain |
| Fra le carte dell'"Irrealtà quotidiana" di Ottieri: "Una autobiografia culturale" di Vittorio Lucioli |
| Natura e arte nell'"Arcadia" di Sannazaro |
| Pier Vincenzo Mengaldo, Antologia pascoliana |
| Elena Maiolini, Claude Fauriel. Alle origini della comparatistica |
| Giorgio Manganelli, Antologia privata |