
| Allusione e intertestualità: qualche esempio |
| "Il collo dell'anitra" e precedenti: sulla lingua poetica di Giorgio Orelli |
| Nell'officina del "Decameron": genealogia e struttura della settima giornata |
| Lettere di Vittorio Sereni a Enrico Falqui 1945-1947 |
| Prime (incerte) pietre dell'edificio de "Gli strumenti umani" |
| Il "Romanzo familiare" dei nomi. Appunti sull'onomastica gaddiana nel "Racconto italiano di ignoto del novecento" |
| La vanga del "profondo". Commento a "Lumbardia" (1983) di Giancarlo Consonni |
| "Il deserto dei Tartari", il pezzo di vetro e il cavallo bianco. Note sulla matrice semantica e sull'oggetto mediatore |
| Le ritraduzioni dall'ebraico di Giorgio Voghera |
| Thomas Pavel, Le vite del romanzo. Una storia |
| M. Del Bianco Cotrozzi, R. De Segni e M. Massenzio (a cura di), Non solo verso Oriente. Studi sull'ebraismo in onore di Pier Cesare Ioly Zorattini |