
| "In zona partigiana (senza fare l'eroe)". Giorgio Caproni nella Resistenza |
| Un addendo extratestuale per "La cognizione del dolore": la sfida di una messa in scena |
| Cecchinel o il canto della pietà: fisionomia di "Perché ancora" |
| Su alcune implicazioni teoriche e storiche dell'approccio stilistico alla metrica |
| Costanti metrico-sintattiche del primo Caproni (da "Come un'allegoria" a "Finzioni") |
| L'ultimo Parnaso. Lo spettro delle arti attraverso il romanzo |
| Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del novecento italiano, a cura di Paolo Soddu |
| Caro Umberto, Sergio carissimo. Gramsci, comunismo e religione nelle lettere tra Sergio Atzeni e Umberto Cardia |