
| Appunti su un motivo moderno: la solitudine dei potenti |
| Discordanti armonie: musica e inganno nel "Mercante di Venezia" |
| "le lodi degli iddii e degli eroi". L'elogio sublime delle eroine nella sezione d'apertura della "Seconda parte" delle rime tassiane |
| Dal topos del quotidiano/sinistro al mito letterario di Parigi |
| Landolfi, il fantastico, i russi |
| Una lettera dimenticata (1923) di Benvenuto Terracini sulla Riforma Gentile |
| "Il fringuello cieco": da San Tomaso a San Giovanni, da Aristofane a Dante |
| A proposito di "celeste confine". Fonte, "implicazioni", futuro possibili di una variante dell'"Infinito" di Leopardi |
| Gabriele d'Annunzio, Alcyone, edizione critica a cura di Pietro Gibellini |
| Ferdinando Amigoni, L'ombra della scrittura. Racconti fotografici e visionari |
| Notizie sui collaboratori |