
| Chi chiamerà questo tempo antico? Immagini del futuro |
| Disappartenenza e rispecchiamento. I "requiem" di Tabucchi tra lingue e paesi |
| Filologia e impazienza. Tre piste per una biografia intellettuale di Maria Corti |
| Bella e malata. Analisi di un topos nella poesia tra Cinquecento e Seicento |
| Parole per Pin. Emergenze nel lessico del primo libro di Calvino |
| Da Selene all'Apollo. Nuove acquisizioni sugli articoli "spaziali" di Dino Buzzati |
| Manifesto: appunti per una lettura critica. Retoriche, politiche, parodia |
| Le streghe e la chiesa corrotta: il regno di Culfora nel "Baldus" della Toscolanense (1521) |
| "La pura luce dell'esistere". Tracce petrarchesche in "Conglomerati" di Andrea Zanzotto |
| Il grecista che fondò il DAMS (Jean Robaey) |
| Benedetto Marzullo, Il grecista che fondò il DAMS |
| Silvia Sereni, Un mondo migliore |
| Un mondo migliore, illustrazioni di Gio- vanna Sereni (Luca Lenzini) |