
| Lingue in concerto e lingue ritrovate: Chamoiseau e Nabokov raccontano l'infanzia plurilingue |
| «Der Sandmann» (1817) di E.T.A. Hoffman: un racconto di tanatofobia |
| Kruscev, Cosimo, Candido e il rapimento Moro. Concordanze e discordanze tra Calvino e Sciascia |
| I rivali invisibili. Paolini e Calvino, evoluzioni fra le cornici |
| Il Canzoniere e il Friuli. Il Friuli e il Canzoniere. Appunti per una prima messa a fuoco tematico-linguistica |
| Philip Roth e il teatro del desiderio |
| Il tuo paese e il mio, Thomas Con una Nota di Chiara Carpita |
| «Quale stormo d'augei notturno e fosco»: forme della Gelosia nel canzoniere amoroso di Torquato Tasso |
| Per l'edizione degli «Immediati dintorni» di Vittorio Sereni: questioni preliminari |
| La malattia indicibile. Limiti e aporie del linguaggio in «Fratelli» di Carmelo Samonà |
| «Inventare porta a rinvenire». Le riflessioni di Giuseppe Pontiggia sulla retorica |
| L'allegoresi della «Commedia» di Charles S. Singleton |
| Stefano Carrai, Equinozio |
| Florencia Ferrante, Juan Rodolfo Wilcock critico |
| Luigi Weber, Sfuggente madrepatria. Presenza e assenza del paesaggio nella letteratura italiana della Grande Guerra |
| Notizie sui collaboratori |