
| Arbasino. «Only connect» |
| Appunti in margine alla tipologia del «non finito» |
| Bouvard, Arbasino e Pécuchet |
| Il «Satyricon» come ipotesto della cultura italiana del Novecento: «Fratelli d'Italia» di Alberto Arbasino |
| Su Arbasino "pasticheur" di Proust |
| «… quando scomparve, non entrò nella leggenda, la abitava da tempo» |
| Dal Gabinetto Vieusseux: il Fondo Alberto Arbasino |
| Alberto Arbasino, Sei lettere e una cartolina a Carlo Bo (1948-2000) |
| Abbreviazioni |
| Immagini |
| Mali. Una fenomenologia manzoniana |
| Il Proust di Montale. La «Recherche» tra critica e poesia |
| «J'écris dans cette nuit». Bassani poeta tra pietas e indignazione |
| «Qui Suzuki sonnecchia». La sapienza degli animali in Elsa Morante |
| Tra prosa d'arte e impegno civile. Franco Antonicelli ed altri elzeviristi radiofonici (1950-1957) |
| Stefano Carrai, Nell'ombra della magnolia. La poesia di Montale |
| Niccolò Reverdini, Anche l'usignolo. Vita di città, di bosco e di campagna |
| Notizie sui collaboratori |