
| Rachel Bespaloff et la quête d’un nouvel humanisme. Une lecture de Charles Péguy |
| La bomba, l’animale, l’assassino. Sul primo «Corporale» di Paolo Volponi |
| Dalla parte di Murieta, «seconda persona» di «Corporale» |
| L’«onnipotenza della figura femminile» in Gianni Celati. «Indiscrezioni» teoriche e romanzesche |
| Un prosimetro inedito, a cura di Flavio Santi |
| Dieci anni dopo: il «Diario civile» di Cesare Segre |
| Per la storia della filologia romanza in Italia. Note sul carteggio Pio Rajna-Gaston Paris |
| Brecht profugo e poeta in «Stadt der Engel» di Christa Wolf. Esilio, socialismo, rivoluzione |
| Le liriche di Roberto Roversi per le canzoni di Lucio Dalla (1973-1975). Un’analisi critica e testuale |
| Pascoli, il pianto, la voce. Le forme del lamento in «Myricae» e nei «Poemetti» |
| Amedeo Giacomini, A prezzo di parole. Poesie e prose |
| Notizie sui collaboratori |