
| Omaggio a Girolamo Arnaldi |
| Croce nei suoi ultimi anni |
| La causa motrice ha potenza? A proposito di Aristotele, "Metafisica", Λ 5, 1071 a 3-17 e Λ 6, 1071 b 12-17 |
| L'umanesimo di Charles Lamb |
| Il destino dell'evento nella "nuova storia" francese |
| Le lettere del "Cansonero" del conte di Popoli |
| L'importanza di chiamarsi Bloom |
| La problematicità della morte e l'"asprezza" del non capire |
| Postilla. Del cominciamento, della circolarità argomentativa e di altro ancora. Risposta a Giuseppe Galasso |
| Franz Camille Overbeck, Sulla cristianità della teologia dei nostri tempi, a cura di Antonia Pellegrino |
| Virginio Marzocchi, Ragione come discorso pubblico |
| Roberto Brigati, Le ragioni e le cause. Wittgenstein e la filosofia della psicoanalisi |