
| Del provincialismo negli studi |
| La lettera di Machiavelli a Isabella d'Este Gonzaga (settembre 1512). Con edizione del testo |
| Amicizia, ironia e sacrificio nella tragedia shakespeariana Giulio Cesare |
| Walter Benjamin e il prisma dell'esperienza |
| Antifascismo e rivoluzione democratica nel pensiero politico di Vittorio Foa. Dagli anni della formazione alla Costituente |
| È possibile una lettura "cifrata" de La nuova Eloisa? |
| Uno studio sul determinismo |
| Donatella Di Cesare, Heidegger e gli Ebrei. I "Quaderni neri" |
| E. Alloa, M. Fischer (a cura di), Leib und Sprache. Zur Reflexivität verkörperter Ausdrucksformen |
| Indice dell'annata 2014 |