
| Per Luca Serianni |
| Insegnamento e ricerca. A lezione da Luca Serianni |
| Luca Serianni studioso, maestro e didatta |
| Norma e sentimento della lingua: appunti su Serianni e la scuola |
| I connettivi testuali nel linguaggio normativo italiano |
| Barocco (e altro Seicento) negli studi di Luca Serianni |
| Cenni su Maestri, tradizione classica e volgare nei percorsi scientifici, culturali ed universitarî di Luca Serianni sulla lingua e la letteratura secentesche |
| Il classico che ci guida. Dante e Virgilio |
| Doxa e identità. Identità dell'essere, differenza e indifferenza della res |
| Figli del Dio. Intorno alla Vita di Castruccio Castracani 1-17 |
| Le implicazioni pragmatiche della verità. Severino e il "problema" del cristianesimo |
| Mauro Antonelli e Federico Boccaccini, Franz Brentano. Mente, coscienza, realtà |
| Arnaud Kurze e Christopher K. Lamont, Mapping Global Justice: Perspectives, Cases and Practice |