
| La nuova nozione di "beni culturali" nel d. lg. 112/1998: prime note esegetiche |
| Beni culturali e principi della delega |
| Due scenari per il decentramento dei musei |
| Il decentramento difficile |
| Il decentramento possibile |
| Beni e attività culturali nel d. lg. 112/1998: una proposta di lettura |
| Il d. lg. 112/1998: un'occasione (per tutti) |
| A proposito del d. lg. 112/1998: e il volontariato organizzato? |
| Autorità ecclesiastiche competenti in materia di beni culturali di interesse religioso |
| La Biennale di Venezia come "società di cultura" |
| La catalogazione dei beni culturali tra competenze di ministero e iniziativa regionale: quadro storico e prospettive di sviluppo |
| Bozza dei gruppi tecnici Bassanini |
| Schema di decreto legislativo approvato il 6 febbraio 1998 dal Consiglio dei ministri |
| Emendamenti proposti dalla conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome, Anpi, Upi, Uncem |
| Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali |
| Parere della Commissione parlamentare consultiva in ordine all'attuazione della riforma amministrativa |
| Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (Disposizioni generali e Capo V del Titolo IV) |