
| Il nuovo ministero: questioni risolte e problemi aperti |
| Filosofia e pratica del capo II della l. 59/1997 |
| Le proposte della commissione Cheli |
| Le funzioni del ministero per i Beni e le Attività culturali nella più recente legislazione |
| L'autonomia pilota: l'esperienza di Pompei |
| Il ministero per i Beni e le Attività culturali: il ruolo e la struttura centrale |
| Organi di consulenza, strutture tecniche autonome e scuole |
| Il ministero fuori dal ministero (art. 10 del d. lg. 368/1998) |
| Lo Stato e i beni culturali: due innovazioni in periferia |
| L'organizzazione periferica del ministero e gli attori istituzionali locali |
| Interesse, compiti e strutture nel riassetto del settore culturale |
| Relazione conclusiva |
| Università e tutela dei beni archeologici: prospettive di cooperazione |
| Spunti in tema di utilizzo di lavoratori socialmente utili in progetti interregionali per il ministero per i Beni e le Attività culturali |
| Il difficile riordino degli studi artistici |
| Gli itinerari turistico-religiosi giubilari tra turismo e cultura |
| Il problema dei monumenti nazionali e dei loro archivi |
| Imposizione del vincolo storico-artistico e comunicazione di avvio del procedimento agli interessati (nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 16 aprile 1998, n. 515) |
| Decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368 "Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59" |
| Legge 23 agosto 1988, n. 400, "Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri" (art. 17, comma 4-bis) |
| Legge 8 ottobre 1997, n. 352 "Disposizioni sui beni culturali" (art. 9, Provvedimenti a favore delle aree archeologiche di Pompei) |