
| Musei pubblici e musei privati: un genere, due specie |
| Lo statuto-tipo della fondazione museale: il caso del Museo egizio di Torino |
| La prospettiva di una legge per l'istituzione della "Fondazione Galleria degli Uffizi" |
| La trasformazione delle organizzazioni culturali in fondazione: la prospettiva manageriale |
| La disciplina canonica dei santuari |
| I beni culturali di interesse religioso nel nuovo ordinamento autonomista |
| I beni culturali tra ordinamento europeo e ordinamenti nazionali |
| Lo "spettacolo dal vivo": le scelte e le difficoltà dell'esperienza francese |
| Sistemi locali e investimenti culturali |
| La Corte costituzionale decide: via libera agli "sfratti" degli studi d'artista. Riflessioni sulla sentenza n. 185/2003 |
| Discriminazioni fiscali nell'accesso al patrimonio culturale locale e libera prestazione dei servizi in ambito comunitario |
| Legge 5 giugno 2003, n. 131, Disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 |
| Corte costituzionale, sentenza 23 maggio - 4 giugno 2003, n. 185 |
| Corte di Giustizia delle Comunità Europee, sezione VI, sentenza 6 gennaio 2003 |
| D.d.l. Senato n. 2077, Istituzione della "Fondazione Galleria degli Uffizi" di Firenze |
| Decreto ministeriale 11 dicembre 2001, Istituzione e soppressione di soprintendenza |
| Decreto ministeriale 11 dicembre 2001, Istituzione della soprintendenza speciale per il polo museale fiorentino |