
| Nuovo governo e vecchi problemi: qualche suggestione |
| La tutela dei beni librari |
| Le cose di interesse numismatico |
| Il silenzio nel regime dei beni culturali |
| La disciplina d'uso dei beni culturali |
| La formazione nel restauro |
| Restauri, restauratori, archeologi. Alcune osservazioni |
| Valorizzazione, gestione e fondazioni nel settore dei beni culturali: una svolta dopo il d.lg. 156/2006? |
| Il "terzo settore" per i beni culturali alla (tenue) luce della disciplina dell'impresa sociale |
| La revisione del Codice del paesaggio: molto rumore per (poco o) nulla |
| L'intervento delle regioni a favore dei musei: uno scenario in profondo cambiamento |
| Autonomie territoriali e beni culturali dopo il Codice dei beni culturali e del paesaggio (Studio commissionato dalle regioni Lombardia, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto) |
| La disciplina dei contratti pubblici relativi ai beni culturali nel nuovo Codice degli appalti |
| Il diritto di seguito dopo il d.lg. 13 febbraio 2006, n. 118 |
| I servizi pubblici locali tra mercati protetti e libertà di iniziativa economica (nota a Tar del Lazio, Roma, 17 novembre 2005, n. 11471) |
| Codice dei beni culturali e del paesaggio, decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni |
| Decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 156, Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali (stralcio: art. 6 - Abrogazioni) |
| Decreto legislativo 13 febbraio 2006, n. 118 sul droit de suite |
| Decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155, Disciplina dell'impresa sociale, a norma della legge 13 giugno 2005, n. 118 |
| Tar Lazio, Roma, sentenza 17 novembre 2005, n. 11471 |