
| Beni culturali e Aedon: un decennio di politiche istituzionali |
| La tutela: gli artt. 1-15 |
| La conservazione: gli artt. 18-52 |
| La disciplina degli operatori del restauro: l'art. 182 |
| L'alienazione e l'utilizzazione dei beni culturali pubblici: gli artt. 53-64 |
| La circolazione internazionale: gli artt.65-87-bis |
| Ritrovamenti, scoperte ed espropriazione: gli artt. 88-100 |
| La valorizzazione: gli artt. 101, 104, 107, 112, 115, 119 |
| Servizi per il pubblico e sponsorizzazioni dei beni culturali: gli artt. 117 e 120 |
| La nuova disciplina della consultabilità dei documenti degli archivi: gli artt. 122 e 123 |
| Il paesaggio nel nuovo Codice dei beni culturali |
| Vecchie problematiche e nuove questioni in tema di piani e autorizzazioni paesaggistiche dopo il d.lg. 26 marzo, n. 63 |
| Il paesaggio fra la Convenzione e il Codice |
| Codice dei beni culturali e del paesaggio e Convenzione europea: un raffronto |
| I nuovi Statuti autonomistici in Spagna: l'assetto delle competenze delle Comunità autonome e i "nuovi" diritti culturali |
| La protezione e la valorizzazione del Cammino di Santiago nella Comunità autonoma di Galizia |
| Circolare del ministero per i Beni e le Attività culturali 13 giugno 2008, n. 125 |
| Relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo recante ulteriori disposizioni integrative e correttive al Codice dei beni culturali e del paesaggio in relazione ai beni culturali |
| Relazione illustrativa allo schema di decreto legislativo recante ulteriori disposizioni integrative e correttive al Codice dei beni culturali e del paesaggio in relazione al paesaggio |
| Selezione dei principali precetti costituzionali e statutari relativi alla cultura nell'ordinamento spagnolo |