
| "Valore cultura" e strumenti: obiettivi chiari, strumenti a rischio |
| La sindrome del fuoco amico (artt. 2 e 12 del decreto "Valore cultura") |
| La retorica dell'organizzazione: il "Grande Progetto Pompei" |
| Nuovi mutamenti di rotta nella gestione di Pompei |
| Il rilancio dello spettacolo nelle scelte urgenti del decreto "Valore cultura" |
| La legge italiana sull'accesso aperto agli articoli scientifici: una prima panoramica |
| La valorizzazione dei beni e degli spazi pubblici di interesse culturale attraverso la diffusione delle moderne tecnologie informatiche; il caso della c.d. "Piazzetta degli Ariani" di Ravenna |
| Verso la revisione del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Profili critici e punti di forza del sistema di amministrazione del paesaggio |
| I musei tra l'immaginario collettivo e la realtà giuridica e gestionale |
| La disciplina costituzionale dell'intervento delle fondazioni nel settore museale (e un confronto con l'esperienza tedesca) |
| Corte costituzionale |
| Decreto legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con modificazioni nella legge 7 ottobre 2013, n. 112 (c.d. Decreto Cultura) |
| L. 27 dicembre 2013, n. 417 (Legge stabilità 2014) - Norme sui beni culturali |