
| Ministero della Cultura: le due riforme |
| Il ministero della Cultura di fronte al PNRR |
| Il conferimento dell'incarico di direttore di museo: devoluzione della controversia al giudice ordinario e ipotesi sulle tutele accordabili all'aspirante ingiustamente pretermesso |
| Rigenerare per valorizzare. La rigenerazione urbana "gentile" e la riduzione delle diseguaglianze |
| Verso una nuova governance nella circolazione internazionale dei beni culturali: contrastare la circolazione illecita con strumenti amministrativi e meccanismi di soft law idonei a regolarne l'esportazione |
| Blockchain e mercato delle opere di interesse artistico: piattaforme, nuovi beni e vecchie regole |
| Le Convenzioni UNESCO 1970 e UNIDROIT 1995 e la loro incidenza sul diritto privato |
| Il sostegno dei beni culturali: riflessioni per una strategia "altruistica" |
| La fiscalità dei beni culturali privati all'indomani della crisi post-COVID |
| Il sistema dei parchi della Val di Cornia: una significativa esperienza di valorizzazione ambientale e culturale da recuperare |
| La salvaguardia di Venezia "città acquatica": dall'utopia alla realtà |
| Ministero della Cultura: le due riforme |
| Il ministero della Cultura di fronte al PNRR |
| Il conferimento dell'incarico di direttore di museo: devoluzione della controversia al giudice ordinario e ipotesi sulle tutele accordabili all'aspirante ingiustamente pretermesso |
| Rigenerare per valorizzare. La rigenerazione urbana "gentile" e la riduzione delle diseguaglianze |
| Verso una nuova governance nella circolazione internazionale dei beni culturali: contrastare la circolazione illecita con strumenti amministrativi e meccanismi di soft law idonei a regolarne l'esportazione |
| Blockchain e mercato delle opere di interesse artistico: piattaforme, nuovi beni e vecchie regole |
| Le Convenzioni UNESCO 1970 e UNIDROIT 1995 e la loro incidenza sul diritto privato |
| Il sostegno dei beni culturali: riflessioni per una strategia "altruistica" |
| La fiscalità dei beni culturali privati all'indomani della crisi post-COVID |
| Il sistema dei parchi della Val di Cornia: una significativa esperienza di valorizzazione ambientale e culturale da recuperare |
| La salvaguardia di Venezia "città acquatica": dall'utopia alla realtà |
| Osservatorio sulla giurisprudenza del Consiglio di Stato in materia di beni culturali e paesaggistici |