
| La tutela dei beni culturali: consolidamenti ed estensioni |
| Beni e attività culturali tra Stato e Regioni: ciò che resta della stagione della regionalizzazione. Guardando alla prossima |
| Adunanza plenaria CdS 5/2023: chiusura del cerchio o apertura possibile? |
| Sull'utilizzo del vincolo culturale di destinazione d'uso |
| Sul vincolo di destinazione per il bene culturale immobiliare: prime considerazioni su Cons. Stato, Ad. Plen., 13 febbraio 2023, n. 5 |
| Il movimento del diritto. Sull'Adunanza Plenaria n. 5/2023 del Consiglio di Stato |
| Vincolo culturale di destinazione d'uso: il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni della p.a. e il rischio dell'"effetto paradosso" |
| Colpa d'Alfredo |
| L'Ad. Plen. n. 5/2023 e le "ulteriori restrizioni alla proprietà privata" |
| Della progressiva estensione della componente immateriale nei beni culturali e dei suoi limiti |
| Vincoli sui locali storici e prescrizioni d'uso: superamento di un (inesistente) contrasto giurisprudenziale e riconferma di principi pacifici anche (innovativamente) alla luce dell'art. 7-bis del Codice dei beni culturali e del paesaggio nella sentenza dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 5/2023 |
| Osservazioni in tema di furto di beni culturali (art. 518-bis c.p.) |
| Il patrimonio culturale e il mare nei piani di gestione per lo spazio marittimo |
| Osservatorio sulla giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di beni culturali e paesaggistici |
| Osservatorio sulla giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di beni culturali e paesaggistici |