
| Lo spazio distorto nel romanzo industriale del secondo Novecento |
| Succisa virescit: materiali per una geocritica dell'Aquila post-2009 |
| "Povera, buona, malinconica Italia". Le cartografie di Orio Vergani |
| Da Buenos Aires a Milano. L'inizio del "racconto italiano" di C. E. Gadda |
| Dal Sempione al Barbiere di Carlo Marx. La Milano operaia di Elio Vittorini |
| Nascere sotto una doppia costellazione: Saba e i luoghi dell'infanzia |
| I luoghi nei versi di Attilio Bertolucci: Parma e il paesaggio circostante nelle poesie inedite degli anni Trenta |
| Percorsi ascensionali e viaggi fra i luoghi della 'memoria'. Una lettura di Guida per salire al monte di Lucio Piccolo |
| Geografie marine in Alla cieca di Claudio Magris |
| Influssi dell'area germanofona sull'Italia del secolo XVI Riflessioni sull'identità europea |
| Giuseppina Terranova and Other Gruesome Stories: Cases of Female Italian-American murderers in the press from the 1890s to the 1910s |
| Aleksandr Prochanov, o la Crimea come antidoto al postmoderno |
| Identità perdute, identità trovate. Scorci dall'Austria nell'intorno della Grande Guerra |
| Sudabeh Mohafez e Yoko Tawada: due differenti processi di (ri)costruzione identitaria |
| Riconsiderare l'identità delle donne musulmane nell'Egitto post-rivoluzionario |
| Anamorphoses du fantastique et identités des personnages dans Adieu d'Honoré de Balzac |
| "Istawtana biha": Maghribini a Damasco nell'Ottocento. Uno studio dei fattori identitari a partire dall'analisi di fonti arabe |
| Davide e Golia. Giuseppe Antonio Borgese e la traiettoria americanista di un esule antifascista |
| L'alternanza fra "orao" e "kaforao" nel mito platonico della caverna: la rappresentazione del vedere nel continuum di transitività |
| Byt' celovekom: aspetti semantici e traduttivi |
| 'All changed, changed utterly': endangered identities in Autumn by Ali Smith |
| Les débuts de l'enseignement du français commercial en Italie, de la Loi Casati à la Réforme Gentile |
| Dal rifiuto dell'esistenza alla riflessione identitaria. Un homme qui dort di Georges Perec come paradigma del racconto neutro |
| Apprendimento del tedesco: nuovi approcci nel training della pronuncia sotto il profilo della learner identity |