Risultato della ricerca: (69 titoli )
Studi sulla formazione - 2017
| Culture simboliche e formazione. Le pratiche immaginali per le professioni sanitarie |
Studi sulla formazione - 2017
| Encuentros y desencuentros pedagógicos en la educación artística |
Studi sulla formazione - 2017
| Entrepreneurial university as innovation driver: the Salamanca Summer School case |
Studi sulla formazione - 2017
Studi sulla formazione - 2017
| I suoni attraverso lo specchio. Orizzonti coreutico-musicali di Alice |
Studi sulla formazione - 2017
| Rileggendo Alice: la complessità e la sofisticazione di un "classico" |
Studi sulla formazione - 2017
| Filippo Maria De Sanctis e l'educazione cinematografica. Marxismo, educazione permanente, contrastività |
Studi sulla formazione - 2017
| Poetiche del nonsense: l'esempio del Jabberwocky |
Studi sulla formazione - 2017
| Carroll e Tenniel: le immagini di Alice |
Studi sulla formazione - 2017
| Metamorfica Alice. L'originale di Lewis Carroll dalla stampa al digitale |
Studi sulla formazione - 2017
| La professionalità educativa in ambito penitenziario. L'Educatore e il suo ruolo pedagogico |
Studi sulla formazione - 2017
| Natura dei modelli mentali e implicazioni categoriali: un'introduzione |
Studi sulla formazione - 2017
| Note sulla philosophy for children |
Studi sulla formazione - 2017
| La scuola e le sfide della complessità |
Studi sulla formazione - 2017
| Riflessioni minime sull'esperienza di Scuola Città Pestalozzi 4settant'anni dopo (e oltre) la sua fondazione |
Studi sulla formazione - 2017
| Alice, incorreggibilmente contro fattuale |
Studi sulla formazione - 2017
| Percorsi esistenziali e dinamiche educative nella senescenza. L'autobiografia come ermeneutica formativa |
Studi sulla formazione - 2017
| I contributi delle scienze umane all'interpretazione della fiaba: dall'antropologia alla psicoanalisi... con tracce filosofiche |
Studi sulla formazione - 2017
| Tea Time at Wonderland. Domestic models and family relationships over the looking glass |
Studi sulla formazione - 2017
| Quale scuola per il XXI secolo? Un'identità possibile |
Studi sulla formazione - 2017
| Adolescenza e disabilità: alcune annotazioni |
Studi sulla formazione - 2017
| Riflessioni sul curricolo a partire da Dewey. Qualche nota educativa |
Studi sulla formazione - 2017
| Temporalità e ritmicità nell'esperienza formativa |
Studi sulla formazione - 2017
| English Language Teaching and Learning in Primary School. Theoretical and Methodological Perspectives |
Studi sulla formazione - 2017
| Autobiografia e letteratura per ragazzi. Tre grandi autori si raccontano |
Studi sulla formazione - 2017
| Spazi pedagogici nell'incontro con l'altro |
Studi sulla formazione - 2017
| Progettualità utopica e identità lavorative |
Studi sulla formazione - 2017
| L'infanzia rappresentata dai genitori nei social network: riflessioni pedagogiche sullo sharenting |
Studi sulla formazione - 2017
| Didattica generale e valutazione espansa: aspetti epistemologici e metodologici |
Studi sulla formazione - 2017
| Eterni, fanciulli, alati: neotenia e leggerezza di classici angelici della letteratura per l'infanzia |
Studi sulla formazione - 2017
| La pedagogia come sapere oggi: statuto epistemico e paradigma educativo |
Studi sulla formazione - 2017
| Il progetto EDUFARM. Connubio tra Università e fattorie didattiche |
Studi sulla formazione - 2017
| La scuola e le sfide della complessità |
Studi sulla formazione - 2017
| Quale scuola per il XXI secolo? Un'identità possibile |
Studi sulla formazione - 2017
| Rileggendo Alice: la complessità e la sofisticazione di un "classico" |
Studi sulla formazione - 2017
Studi sulla formazione - 2017
| Alice, incorreggibilmente contro fattuale |
Studi sulla formazione - 2017
| I suoni attraverso lo specchio. Orizzonti coreutico-musicali di Alice |
Studi sulla formazione - 2017
| Poetiche del nonsense: l'esempio del Jabberwocky |
Studi sulla formazione - 2017
| Tea Time at Wonderland. Domestic models and family relationships over the looking glass |
Studi sulla formazione - 2017
| Metamorfica Alice. L'originale di Lewis Carroll dalla stampa al digitale |
Studi sulla formazione - 2017
| Carroll e Tenniel: le immagini di Alice |
Studi sulla formazione - 2017
Studi sulla formazione - 2017
| Culture simboliche e formazione. Le pratiche immaginali per le professioni sanitarie |
Studi sulla formazione - 2017
| Natura dei modelli mentali e implicazioni categoriali: un'introduzione |
Studi sulla formazione - 2017
| Percorsi esistenziali e dinamiche educative nella senescenza. L'autobiografia come ermeneutica formativa |
Studi sulla formazione - 2017
| Entrepreneurial university as innovation driver: the Salamanca Summer School case |
Studi sulla formazione - 2017
| Temporalità e ritmicità nell'esperienza formativa |
Studi sulla formazione - 2017
| English Language Teaching and Learning in Primary School. Theoretical and Methodological Perspectives |
Studi sulla formazione - 2017
| Autobiografia e letteratura per ragazzi. Tre grandi autori si raccontano |
Studi sulla formazione - 2017
| I contributi delle scienze umane all'interpretazione della fiaba: dall'antropologia alla psicoanalisi... con tracce filosofiche |
Studi sulla formazione - 2017
| Il progetto EDUFARM. Connubio tra Università e fattorie didattiche |
Studi sulla formazione - 2017
| L'infanzia rappresentata dai genitori nei social network: riflessioni pedagogiche sullo sharenting |
Studi sulla formazione - 2017
| Filippo Maria De Sanctis e l'educazione cinematografica. Marxismo, educazione permanente, contrastività |
Studi sulla formazione - 2017
| Encuentros y desencuentros pedagógicos en la educación artística |
Studi sulla formazione - 2017
| Riflessioni sul curricolo a partire da Dewey. Qualche nota educativa |
Studi sulla formazione - 2017
| Young people and active citizenship. What perception of labor unions in adolescents from Puglia? An empirical investigation |
Studi sulla formazione - 2017
| Didattica generale e valutazione espansa: aspetti epistemologici e metodologici |
Studi sulla formazione - 2017
| Adolescenza e disabilità: alcune annotazioni |
Studi sulla formazione - 2017
| Spazi pedagogici nell'incontro con l'altro |
Studi sulla formazione - 2017
| La professionalità educativa in ambito penitenziario. L'Educatore e il suo ruolo pedagogico |
Studi sulla formazione - 2017
| Progettualità utopica e identità lavorative |
Studi sulla formazione - 2017
| Eterni, fanciulli, alati: neotenia e leggerezza di classici angelici della letteratura per l'infanzia |
Studi sulla formazione - 2017
| La pedagogia come sapere oggi: statuto epistemico e paradigma educativo |
Studi sulla formazione - 2017
| Note sulla philosophy for children |
Studi sulla formazione - 2017
| Cultura formativa e istituti professionali |
Studi sulla formazione - 2017
| Non dimenticare Foucault: una riflessione su Sorvegliare e punire |
Studi sulla formazione - 2017
| Riflessioni minime sull'esperienza di Scuola Città Pestalozzi 4settant'anni dopo (e oltre) la sua fondazione |
Studi sulla formazione - 2017