
| Peripezie di immagini: il metodo-Warburg e la Divina Commedia |
| Benjamin, Adorno e la "fisiognomica" |
| Mnemosyne. Un Trauerspiel moderno da Amburgo. In bianco e nero |
| Husserl, l'etica, il piacere. Riflessioni a partire da una riscoperta |
| Il cinema tedesco nel primo Dopoguerra. Il rapporto fra film, inconscio collettivo e percezione dell'opera d'arte |
| Sopravvivenza dialettica |
| La musique et le rêve |
| Lucciole e farfalle per un'immagine dialettica |
| Allegoria: fu vera gloria? |
| Note e recensioni |
| Passagenwerke per Mnemosyne |
| Dal mondo dell'arte al regno delle ombre (e ritorno). Arthur Danto, Maya Lin e la bellezza interna |
| "...la fatica di ricostruire la naturale unità fra parola e immagine". Warburg, Benjamin e ciò che la storia non può dire |
| "Potenze del destino" e "disintossicazione del tragico" in Aby Warburg |
| Spazi per pensare. Topografia e immagine in Warburg e Benjamin |
| Tra Benjamin e Adorno: il valore testimoniale del realismo di Kafka |
| L'immagine-tempo da Warburg a Benjamin e Adorno |
| L'esperienza estetica come esperienza di immagini. Walter Benjamin e Theodor W. Adorno |
| Aby Warburg e il dramma barocco |
| Aby Warburg e Walter Benjamin. Il metodo della memoria |
| Editoriale – Costellazioni tempestive. Warburg – Benjamin – Adorno |
| Walter Benjamin: un melanconico allievo di Aby Warburg |