
| La tavola venetica iscritta da Este. Appunti preliminari |
| Nelle fauci della belva. Una novità al Museo Atestino |
| Questione sindacale e velleità rivoluzionarie nel fascismo padovano (1923-1924) |
| 'Giorni d'inferno, di dolore, di malinconia'. Gli affetti, gli interessi, la guerra nelle lettere dei militari polesani (1942-1946) |
| L'identità difficile. PCI e società locale nel Veneto degli anni Cinquanta |
| La torre di Porta Vecchia a Este. Un documento sulla ricostruzione del 1690 |
| Il mito dei briganti nel basso Veneto. Nota preliminare con una poesia di Arnaldo Fusinato e un racconto popolare |
| Osvaldo Monti, l'illustratore delle poesie di Arnaldo Fusinato |
| Le monete della stipe Baratella ad Este. Approccio allo studio di un'inedita realtà archeologica |
| Il clero padovano nella realtà fascista |
| Gianni Sandon, Colli Euganei. Proposte per il Parco, Battaglia Terme, La Galiverna, 1993, pp. 356, ill. [Recensione] |
| A. Gabrielli, Comunità e chiese nella diocesi di Adria-Rovigo, Roma, Villanova del Ghebbo, 1993, pp. 604, ill. [Recensione] |
| P. Pascucci, I depositi votivi paleoveneti, per un'archeologia del culto, Padova, 1992, pp. 299, ill. [Recensione] |
| Alvise e Stanislao Carazzolo, Stato di consistenza delle mura di cinta di Montagnana, Montagnana, Circolo filatelico-numismatico, 1992, pp. 19-521, ill. [Recensione] |