
| Introduzione |
| L'esperienza dei rifugiati in quanto beneficiari d'aiuto |
| Ordine e disordini dell'umanitario. Dalla vittima al soggetto politico |
| Rappresentare "gli spazi del fuori". Note per un'etnografia dei campi profughi |
| Cittadini sospesi: violenza e istituzioni nell'esperienza dei richiedenti asilo in Italia |
| Il dono ambiguo: modelli d'aiuto e rifugiati palestinesi nella valle del Giordano |
| Ibuka. Pratiche, politiche e rituali commemorativi della diaspora ruandese |
| Società pastorale e rifugiati transnazionali: movimenti di popolazione fra l'Etiopia orientale e la Somalia nord-occidentale |
| Appropriazioni debite: reti sociali e gerarchie nel consumo locale dell'aiuto umanitario. Il campo rifugiati di Darwanaje-Somaliland |