
| Emergenza: una categoria stratificata e plurale. Riflessioni introduttive |
| Oltre la “doppia emergenza”. La pandemia da Covid-19 e le aree abitative emergenziali del post-terremoto dell’Appennino centrale (2016-2017) |
| Il tempo delle emergenze. Prospettive teoriche e campi di ricerca per l’antropologia tra disastri e cambiamenti climatici |
| La crisi dell’industria nucleare e l’emergenza dei rifiuti radioattivi. Criticità e opposizioni presso il Centro ITREC di Rotondella |
| “L’emergenza la sentivi ovunque”. Temporalità e Confini della Tecnoscienza e della Cura nell’epidemia di Xylella fastidiosa in Salento |
| Eterocronia nell’emergenza migranti: tempo dell’attesa e tempo frenetico nel sistema d’asilo/accoglienza italiano |
| Water protectors ‘behind the screen’. Digital activism practices within the #nodapl movement |
| Ambiti di relazionalità, storie di famiglia, rappresentazioni grafiche: i Malinowski in Alto Adige/Südtirol |
| Richard D.G. Irvine, 2020 An Anthropology of Deep Time. Geological Temporality and Social Life Cambridge, Cambridge University Press |
| Eduardo Kohn, 2021 Come pensano le foreste: Per un’antropologia oltre l’umano. Milano: Nottetempo |
| Menno Schilthuizen, 2021 (2018) Darwin va in città Come la giungla urbana influenza l’evoluzione. Milano: Raffaello Cortina |
| Mario Marasco, 2021 Spacciati rabbiosi coatti. Periferia romana e costruzione del panico morale. Verona: Ombre Corte |