
| Introduzione [Focus - Salute mentale : temi e sfide a quarant'anni dalla Legge Basaglia] |
| Oltre l'istituzionalizzazione : verso un nuovo modello di presa in carico della persona [Focus - Salute mentale : temi e sfide a quarant'anni dalla Legge Basaglia] |
| Il colloquio impossibile [Focus - Salute mentale : temi e sfide a quarant'anni dalla Legge Basaglia] |
| Il budget di salute : l'esperienza della Regione Campania [Focus - Salute mentale : temi e sfide a quarant'anni dalla Legge Basaglia] |
| Il budget di salute : strumento per promuovere culture inclusive e pratiche impossibili [Focus - Salute mentale : temi e sfide a quarant'anni dalla Legge Basaglia] |
| Dieci anni di domiciliarità [Focus - Salute mentale : temi e sfide a quarant'anni dalla Legge Basaglia] |
| La chiusura ed il superamento degli OPG [Focus - Salute mentale : temi e sfide a quarant'anni dalla Legge Basaglia] |
| Il superamento degli OPG : l'esperienza dell'ASL di Caserta [Focus - Salute mentale : temi e sfide a quarant'anni dalla Legge Basaglia] |
| Diventare laboratori di linguaggi e narrazioni [Focus - Salute mentale : temi e sfide a quarant'anni dalla Legge Basaglia] |
| Quarant'anni dopo. Un bilancio [Focus - Salute mentale : temi e sfide a quarant'anni dalla Legge Basaglia] |
| In conclusione [Focus - Salute mentale : temi e sfide a quarant'anni dalla Legge Basaglia] |
| La prova dei mezzi in Europa [Politiche] |
| Costruire insieme pratiche di implementazione del REI [Esperienze] |
| Mindfulness , uno strumento per la promozione della salute [Esperienze] |
| Beni confiscati e nuove pratiche di welfare [Esperienze] |
| Gli strumenti di valutazione per l'assistente sociale nel Dipartimento di salute mentale [Strumenti] |
| Il modello lombardo per affrontare la cronicità e l'integrazione con l'ambito socioassistenziale [Strumenti] |