
| "Ma Jakob ha sempre attraversato i binari" |
| Immagini |
| Indovinare il passato. A proposito di una lettura di Carlo Ginzburg |
| La storia. Scienza delle domande generali e delle risposte locali |
| Segno e congettura. Breve storia dell'abduzione |
| Costellazioni psicoanalitiche. Una rilettura di Costruzioni in analisi |
| Il fondo della scena. Ontologia e sintomo nella psicoanalisi |
| Congetture, costruzioni, convinzioni |
| Gli embrioni mi parlano |
| Interpretare, costruire, indovinare: il corpo congetturale |
| Congetturare gli dèi |
| Una psicoanalisi in movimento |
| Il sapere dell'inconscio in analisi |
| Che tipo di sapere potrebbe essere quello della psicoanalisi? |
| Zukunft |
| Sulla "dotta ignoranza". Prospettive e fede in Cusano e Lacan |
| Congettura su un ideale avverso |
| I provati della prova di realtà |
| Ivan Jablonka, Laëtitia o la fine degli uomini |
| Binet e Gardini, detection, linguistica e ricostruzione del sapere |
| L'essere e l'inconscio. Melandri e la psicoanalisi |
| L'elefante, la lepre e la iena. Su Michel Foucault, Les aveux de la chair. Historie de la sexualité 4 |
| Il potere della verità in Platone. La lettura di Mario Vegetti |
| Da Asclepio agli effetti collaterali. La riflessione di Curi sull'arte medica |