Risultato della ricerca:   (30 titoli )
| Sulla giurisdizione ordinaria nelle controversie [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 7 giugno 2022, n. 4650] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulla giurisdizione amministrativa nelle controversie avverso il provvedimento di rigetto della richiesta di costituzione del Collegio consultivo tecnico [Nota a sentenza: TAR Sicilia Catania, sez. I, 20 giugno 2022, n. 1638] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulla giurisdizione del giudice amministrativo nelle controversie aventi ad oggetto l'annullamento d'ufficio dell'aggiudicazione, anche nelle ipotesi in cui sia stato stipulato il contratto [Nota a sentenza: TAR Lazio, Roma, sez. III quater, 15 febbraio 2022, n. 1830] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sul difetto assoluto di giurisdizione in relazione all'impugnazione di una circolare interpretativa in materia tributaria (e sulla giurisdizione tributaria per le controversie riguardanti le operazioni catastali [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VII, 27 aprile 2022, n. 3273] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulla giurisdizione del giudice amministrativo nelle controversie in materia di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture da parte della Camera dei deputati [Nota a sentenza: TAR Lazio, Roma, sez. I, 10 maggio 2022, n. 5795] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulla carenza di legittimazione del promissario acquirente ad impugnare i titoli edilizi riguardanti l'immobile oggetto del contratto preliminare [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 14 marzo 2022, n. 1768] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulla carenza di interesse a ricorrere per l'annullamento di un titolo edilizio, in base alla deduzione della mera 'vicinitas' in assenza di una prova 'apprezzabile' del pregiudizio subito [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 14 marzo 2022, n. 1768] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sul requisito dello stabile collegamento territoriale necessario per la legittimazione all'impugnazione di un titolo edilizio correlato ad un'autorizzazione commerciale [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 28 marzo 2022, n. 2268]  | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sull'interesse strumentale alla caducazione dell'intera gara [Nota a sentenza: T AR Lazio, Roma , sez. I bis, 31 marzo 2022, n. 3668] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sull'assenza dell'onere di presentare una nuova e autonoma istanza di fissazione dell'udienza in caso di proposizione di motivi aggiunti [Nota a sentenza: CGA, 17 giugno 2022, n. 709] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulla mera irregolarità (e non nullità) della notificazione di una copia del ricorso sprovvista di firma digitale e sulle modalità di regolarizzazione dell'atto [Nota a sentenza: Cons. Stato, ad. plen., 21 aprile 2022, n. 6] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sull'onere di redigere un indice che consenta la 5pecifica individuazione del contenuto e della data di ciascun documento depositato [Nota a decreto: CGA, 12 marzo 2022, n. 93] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulla determinazione del termine orario di scadenza del deposito effettuato in via telematica e sulla tempestività del deposito effettuato dopo le ore 12,00 (ma entro le ore 24,00) dell'ultimo giorno utile [Nota a sentenza: T AR Lazio Roma , sez. I bis, 31 marzo 2022, n. 3668] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulle condizioni di ammissibilità del ricorso cumulativo proposto avverso diverse aggiudicazioni di distinti lotti di una procedura selettiva originata da un unico bando di gara [Nota a sentenza: TAR Lazio Roma, sez. II, 29 aprile 2022, n. 5304] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sull'inammissibilità del ricorso incidentale qualificato dalla parte come 'memoria' [Nota a sentenza: TAR Lombardia, Milano, sez. IV, 22 febbraio 2022, n. 418] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulla 'non impugnabilità' (davanti al Consiglio di Stato) del decreto cautelare monocratico [Nota a decreto: Cons. Stato, sez. IV, 29 aprile 2022, n. 1962] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulle eccezionali ragioni che giustificano il rinvio della trattazione ex art. 73 c.p.a. e sulla sospensione del giudizio ex art. 295 c.p.c. [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 14 febbraio 2022, n. 1040] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulla tardività dell'eccezione di prescrizione sollevata per la prima volta dinanzi al g. a. adito in sede di riassunzione [Nota a sentenza: Cons. Stato,  sez. VI, 24 aprile 2022, n. 3408] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sull'ammissibilità del ricorso avverso il silenzio-inadempimento [Nota a sentenza: TRGA, Trento, 3 giugno 2022, n. 105] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sull'accesso telematico del terzo al fascicolo processuale [Nota a decreto: CGA, 25 marzo 2022, n. 24/d] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sull'errore di fatto revocatorio e sull'inconfigurabilità di un 'abbaglio dei sensi' in caso di motivazione della sentenza redatta con rinvio 'ob relationem' agli scritti difensivi di parte [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 21 aprile 2022, n. 3022] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sulla proroga del termine di impugnazione in caso di morte della parte nella pendenza del termine per impugnare la sentenza di primo grado [Nota a sentenza: CGA, 16 giugno 2022, n. 692] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sui limiti dell'operatività della preclusione fondata sul preavviso di rigetto [Nota a sentenza: Cons. St., sez. VI, 4 maggio 2022 n. 3480] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Le pronunce dell'Adunanza plenaria tra enunciazione del principio di diritto e decisione parziale: rimessione del CGA sulla portata dell'art. 99, comma 4, c.p.a [Nota a sentenza: CGA, 12 aprile 2022, n. 467] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sul ricorso straordinario erroneamente proposto al Presidente della Regione Sicilia avverso un atto dell'amministrazione statale [Nota a sentenza: CGA, sez. riun., 7 aprile 2022, n. 171] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Rimessa alla Corte costituzionale la questione della natura non vincolante del parere nel ricorso straordinario al Presidente della Regione Sicilia [Nota a ordinanza: CGA, 12 maggio 2022, n. 566] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
|  Spetta alla Corte di Giustizia chiarire la portata della nozione di 'interpretazione evidente tale non dare adito a ragionevoli dubbi', quale ipotesi derogatoria all'obbligo di rinvio pregiudiziale da parte del giudice nazionale di ultima istanza [Nota a ordinanza: Cons. Stato., sez. IV, 10 giugno 2022, n. 4741] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sui limiti del giudice nazionale alla disapplicazione dell'atto amministrativo in contrasto con il diritto dell'Unione europea adottato da/l'autorità di un altro Stato membro [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. VII, 13 giugno 2022, n. 4807] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sull'impugnabilità dei pareri non vincolanti dell'Autorità nazionale anticorruzione [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 7 marzo 2022, n. 1621] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022
| Sull'impugnabilità delle Linee guida ANAC n. 11 [Nota a sentenza: Cons. St., sez. V, 28 marzo 2022, n. 2276] | 
Il foro amministrativo (2014) - 2022