
| Introduzione alla sezione monografica |
| Old and New Political Subjects |
| Come in uno specchio: populismo e governamentalità neoliberale |
| Le regioni rosse nell'Europa continentale. Un'epopea del Novecento |
| Quante Italie? Il ritorno al tradizionale cleavage tra Nord e Sud del paese |
| Il cambiamento delle culture politiche in Italia: note per un programma di ricerca |
| Uno spettro s'aggira per l'Europa... Sugli usi e gli abusi del concetto di 'gender' |
| Il partito-paradosso: il modello teorico di Fabrizio Barca come tentativo di riconciliazione tra sfera sociale e oggettivazione partitica |
| Production and Reproduction of Social Inequalities: The Role of Group Charisma and Group Disgrace |
| Lo Stato Giano bifronte: Intervista a Norbert Elias / a cura di Peter Lides, Franklin Adler e Paul Piccone (traduzione di Angela Perulli) |
| The Urban Panopticon |
| La capacità di aspirare. Immagini di futuro di figli e figlie di migranti a Reggio Calabria |
| Il populismo e l'eguaglianza immaginaria |
| Francia, Europa, Islam: un'intervista a Marc Lazar |
| The Social Reproduction of the Mafias: Mechanisms and Processes. On Mafie del nord by R. Sciarrone (ed.) |
| Alla ricerca dell'operaio perduto. Su Un racconto del lavoro salariato di G. Baglioni |
| Trade Unions in Western Union. Hard Times, Hard Choices di R. Gumbrell-McCormick, R. Hyman [Recensione] |
| The Moral Neoliberal. Welfare and Citizenship in Italy di A. Muehlebach |