
| Perché Giacomo Becattini |
| Common Trends in the regulation of local labour market. An Introduction |
| The relaunch of regional social dialogue in Poland. How politics shaped institutions, and how institutions are likely to shape social change |
| Politiche del lavoro e azioni regionali: modelli di capitalismo tra eredità storica e capacità di innovazione |
| L'alta formazione come strumento di sviluppo economico. Due politiche regionali a confronto |
| I Centri per l'impiego nei nuovi orientamenti delle politiche attive per il lavoro: vincoli o risorse? |
| Garanzie o promesse? Le politiche attive per il lavoro nelle Marche dal punto di vista dei beneficiari |
| Scienza o scienze? Un contributo al dibattito con filosofi ciechi di fronte alla realtà |
| Issues and Aspects of Comparative Long-term Studies in Youth Unemployment in Europe: Biographical Constructions of "Generation Y" |
| Spazio urbano e ricerca sociale: una proposta metodologica interdisciplinare per gli studi sui quartieri |
| La creatività e l'innovazione come collegamento tra artista e pubblico |
| Funzione biopolitica delle frontiere nell'accoglienza a richiedenti asilo e rifugiati |
| Reconsidering the Meaning of Home and the Psycho-social Well-being Perception. A Case Study in a Dutch Neighborhood |
| Britain and the EU: a broken relationship. An interview with Colin Crouch |
| Georg Simmel (1989), Sociologia, Milano: Edizioni di Comunità; ed. orig. Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung, Berlin: Dunker & Humblot, 1908 |
| Abram de Swaan, Reparto assassini. La mentalità dell'omicidio di massa, Einaudi [Recensione] |
| Recensione R/esistenze precarie. Lavori universitari e capitalismo cognitivo |
| Review "The Routledge Companion to the Professions and Professionalism" |