
| La ricerca sociale pubblica in Italia attraverso i percorsi di istituzionalizzazione: una ricostruzione introduttiva |
| Funzioni e responsabilità delle scienze sociali: note su alcune vicende nello sviluppo della società italiana |
| Perché la 'sociologia pubblica' resta controversa |
| Con la sociologia pubblica: ragioni e prospettive di una proposta |
| La sociologia come vocazione: il pubblico e la professionalizzazione sostanziale in Michael Burawoy |
| Le alternative prese sul serio. Filosofia sociale, metamorfosi e mutualismo produttivo |
| Relazioni pubbliche: pars communicans della 'sociologia pubblica'? |
| All'ombra dell'istituzione totale. La 'sociologia pubblica' alla prova del penitenziario |
| IA generativa nel welfare: un approccio basato sulla Sociologia Pubblica per una governance consapevole |
| Come cambia il lavoro organizzato nell'epoca della digitalizzazione. Una lettura eliasiana |
| 'Il mio cuore è nella terra di Yanbaru'. Antimilitarismo, simboli e memorie a Okinawa |
| Donne italiane e donne argentine tra tradizionalismo ed emancipazione |
| Invecchiare fuori dalla coppia: abitare futuri im/possibili |
| 'Non siamo prostitute!'. I modelli di assistenza sessuale per le persone con disabilità in Italia e in Spagna, tra dirty work e professioni emergenti |
| La costruzione sociale della camorra. L'arena dei discorsi pubblici in un caso studio in Campania |
| Benasso S., Benvenga L. Trap!: Suoni, segni e soggettività nella scena italiana e Saitta P. Violenta speranza. Trap e riproduzione del 'panico morale' in Italia [Recensione] |
| Benasso S., Benvenga L., Trap!: Suoni, segni e soggettività nella scena italiana e Saitta P., Violenta speranza. Trap e riproduzione del 'panico morale' in Italia [Recensione] |
| Maristella Cacciapaglia, Con il reddito di cittadinanza. Un'etnografia critica. [Recensione] |