
| Farmaci e diritti |
| L'attività di bilanciamento nella sperimentazione farmacologica: condotte che ne possono pregiudicare il risultato |
| La tutela dell'embrione umano e la brevettabilità del vivente alla luce dei più recenti sviluppi giurisprudenziali |
| Il diritto "informato" ed economicamente condizionato di accesso al farmaco: l'AIFA e la farmacovigilanza |
| Sistema normativo 'aperto', rigore del metodo scientifico e diritto alla salute: il difficile ruolo di mediazione delle istituzioni pubbliche (a proposito del 'caso Stamina') |
| Per una legislazione farmaceutica al servizio dell'ammalato |
| Al crocevia del "Caso Stamina" e dei suoi "problemi costituzionali" |
| L'assimilazione in ambito sportivo della somministrazione off-label al doping, spunti giuridici ed etici |
| La disciplina degli OGM tra Unione Europea e Stati nazionali: a chi spetta il diritto all'ultima parola su questioni scientifiche controverse? |
| Appealing to the Concepts of Nature and (Un)Naturalness in the UK Debate on End-of-Life Decisions is Neither Morally nor Legally Desirable |
| Eterologhe "da errore" e salomonici abusi. Commenti a margine della Risposta del Comitato Nazionale di Bioetica e dell'Ordinanza del Tribunale di Roma sul caso dello scambio di embrioni all'ospedale Pertini di Roma. |