
| Editoriale |
| Introduzione: la legge 219 fra conferme e novità |
| Legge 219: tormenti, chiarezze, insidie |
| Come leggere la legge n. 219/2017 |
| La legge n. 219 del 2017, Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento |
| Questioni false e questioni irrisolte dopo la legge n. 219/2017 |
| Le disavventure del consenso informato. Riflessioni a margine della legge sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento |
| Stefano Rodotà: uno studioso senza frontiere |
| Dalla laicità dello stato alla laicità del (Bio)Diritto. Ipotesi ricostruttive del pensiero di Stefano Rodotà |
| Biodiritto tra regole e principi. Uno sguardo "critico" sulla l. n. 219/2017 in dialogo con Stefano Rodotà |
| Lungo il percorso di costituzionalizzazione della persona Riflessioni sull'opera di Stefano Rodotà |
| Il fecondo pensiero di Stefano Rodotà nelle aride prospettive del biodiritto penale |
| Il diritto di avere "nuovi" diritti nell'età della tecnica. La filosofia del diritto di Stefano Rodotà |
| Il dibattito sul danno tanatologico come specchio del rapporto fra laicità dell'ordinamento giuridico e ontologia naturalista |
| A Right to Health Perspective on Embryo Research: Synergies, Gaps and Opportunities |
| Il Protocollo di Nagoya e l'attuazione del principio di Access and Benefit Sharing con particolare riferimento all'user compliance pillar |
| Theorizing an equitable and promising future for scientific progress in Africa: a bioethical and human rights-based approach to clinical trials |