
| I principi del biodiritto in Assemblea costituente |
| Costituzione e Biodiritto: un approccio e una sfida |
| Fisionomia e limiti del diritto fondamentale all'autodeterminazione |
| Persona e identità personale |
| La dignità nel dibattito biogiuridico e biopolitico. Linee ricostruttive |
| La dignità umana, inesauribile fonte di suggestioni per il costituzionalismo |
| Sulla sostenibilità della dignità come autodeterminazione |
| Il principio d'eguaglianza nell'ambito del Biodiritto |
| Obiettare è boicottare? L'ambiguità dell'obiezione di coscienza e i fini dell'ordinamento |
| Homo religiosus, laicità e scienze cognitive. Prime intersezioni |
| Il principio di precauzione nella prospettiva del giudice costituzionale |
| La nascita del biodiritto come prodotto della costituzionalizzazione dell'ordinamento |
| Il giudice |
| Il contributo della Corte costituzionale allo sviluppo del biodiritto |
| Il biodiritto nel prisma dell'autonomia regionale |
| Il contributo della Corte di Giustizia alla formazione di un biodiritto europeo attraverso i diritti fondamentali |
| Il diritto internazionale come "motore" del biodiritto e l'emersione di un "biodiritto internazionale" |
| La difesa della morale come giustificazione di limitazioni al rispetto della vita privata, nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani |
| La scienza come "motore" del biodiritto: diritti, poteri, funzioni |
| La deontologia medica come "motore" della Costituzione |
| Costituzione e interpretazione nella disciplina dell'interruzione volontaria di gravidanza fra progresso scientifico ed evoluzione della coscienza sociale |
| La dottrina come "motore" del biodiritto |
| Il biodiritto nello specchio della comparazione |
| La medicina oltre la cura |
| Prima e dopo la cura: nuove dimensioni nella tutela della salute |
| Diritti alla fine della vita e costituzione |
| Il "concepito": questo sconosciuto... |
| La tutela della salute nella procreazione medicalmente assistita fra progresso scientifico e interpretazione della Corte costituzionale |
| Libertà di ricerca scientifica e parusia della dignità umana (a proposito dei limiti alla sperimentazione sull'embrione) |
| Principi costituzionali e conoscenze genetiche: verso un nuovo orizzonte di senso per la persona in medicina |
| L'impiego processuale del DNA fra giustizia genetica e garanzie costituzionali: quali sfide per il diritto (e per la Costituzione) |
| Diritto alla salute e "ciclo del farmaco" nel prisma dei principi costituzionali |
| Le vaccinazioni. Lineamenti ricostruttivi di diritto costituzionale su un tema dominato dalle evidenze scientifiche |
| Trattamenti sanitari obbligatori e Costituzione. Il caso della salute mentale |
| Costituzione e generi: argomenti interpretativi e teorie sulla differenza sessuale |
| Il corpo della differenza: una questione costituzionale nella prospettiva dell'analisi di genere |
| Le nuove sfide della genitorialità: il caso dell'omogenitorialità e il ruolo della Costituzione |
| Bioetica ambientale, sostenibilità, teoria intergenerazionale della Costituzione |
| Gli esseri animali quali "res senzienti" |
| La Costituzione e l'uso in sede giudiziaria delle neuroscienze (e dell'intelligenza artificiale): spunti di riflessione |
| Costituzione e intelligenza artificiale: un'agenda per il prossimo futuro |