
| Tre novità per BioLaw Journal. Introduzione al fascicolo 4/21 |
| Una nuova stagione per i diritti sociali? La spinta offerta dal Recovery Fund per il rilancio dei welfare sanitari |
| Prospettive di riforma dei sistemi sanitari nazionali nella fase 'post-pandemica' |
| Pandemia e sindemia: equivoci e paradossi |
| La crisi pandemica e prospettive di riforma della sanità pubblica in Spagna |
| Le système de santè francais à l'èpreuve de la pandèmie |
| Il diritto alla salute durante e dopo la pandemia. Milestones per un confronto |
| Servizio sanitario nazionale e SArs-Cov-2: note critiche sulle politiche di promozione della concorrenza nella sanità |
| Salute in Italia: ancora un diritto per tutti? Un confronto col sistema sanitario cubano |
| Il Regolamento UE 2016/679 tra Fascicolo Elettronico e Cartella Clinica Elettronica: il trattamento dei dati di salute e l'autodeterminazione informativa della persona |
| La condizione giuridica della persona con disabilità: evoluzione, problemi e prospettive |
| L'accesso alle cure degli immigrati irregolari |
| La risignificazione della solidarietà al tempo della pandemia |
| Soggetti della/alla cura nell'era post-pandemica. Su alcuni interrogativi a partire da una prospettiva di giustizia intergenerazionale |
| Monopolio della verità scientifica, governo della pandemia e cure contro il Coronavirus |
| The pandemic between cyber fatwa-s and crisis management. The Islamic jurisprudence for minorities facing the Coronavirus |
| L'uso dell'intelligenza artificiale nel sistema amministrativo italiano |
| Rapporto 1/2021 - L'impiego dell'intelligenza artificiale nell'attività di CONSOB, AGCOM e ARERA |
| Rapporto 2/2021 - L'impiego dell'intelligenza artificiale nell'attività di Banca d'Italia |
| I Trattamenti Sanitari Obbligatori, ovvero del circoscritto limite della libertà di salute |
| Contro la pandemia. Analisi etico-giuridica del Piano pandemico 2021-2023 |
| Quali norme per costruire fiducia? Una bussola per la governance del ciclo scienza-salute-diritti del cittadino |
| La disciplina dei trapianti in Italia alla luce delle sue prospettive di riforma |
| Un caso di effettività perduta: la legge n.40/2004 e la doppia maternità |
| mHealth app per la televisita e il telemonitoraggio. Le nuove frontiere della telemedicina tra disciplina sui dispositivi medici e protezione dei dati personali |
| Culture and context: Why the global discourse on heritable genome editing should be broadened from the South African perspective |
| Albania, the Right-to-not be Treated, and COVID-19 |
| Ad occhi chiusi. Il sistema delle Rems di fronte alle Corte costituzionale |
| L'algoritmo e l'autonomia privata |