
| La Costituzione e il dovere di pensare al futuro |
| Ammissibilità/inammissibilità |
| Vulnerabilità e autodeterminazione |
| Volontà popolare e ir/responsabilità istituzionale |
| Disponibilità/indisponibilità della vita |
| Dare voce alle generazioni future. Riflessioni filosofico-giuridiche su rappresentanza e riconoscimento a margine della recente modifica dell'articolo 9 della Costituzione |
| Le generazioni future e il loro interesse: oggetti sconosciuti di rilievo costituzionale. Osservazioni a prima lettura della l.cost. n. 1/2022 |
| Dalle tutela ambientale in Costituzionale alla responsabilità politica (anche) verso le future generazioni? Detti e non-detti di un principio di origine giurisprudenziale |
| Tutela degli interessi delle generazioni future nel sistema CEDU: quali prospettive scaturiscono da un nuovo Protocollo alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo? |
| Il contenzioso climatico di tono costituzionale: studio comparato sull'invocazione delle costituzioni nazionali nei contenziosi climatici |
| Costituzione, legge e interesse intergenerazionale: tutela dei diritti e (auto) vincoli legislativi |
| Una teorizzazione di un approccio fondato sui diritti umani alla protezione delle generazioni future nell'ambito del contenzioso ambientale internazionale e nazionale |
| Le tonalità dell'ambiente e le generazioni future nel cammino di riforma della Costituzione |
| From the UK Abortion Act 1967 to the present: the woman's decision-making journey |
| La Vaccinazione obbligatoria contro il Covid-19 alla luce della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo |
| La ridefinizione della colpa penale in ambito sanitario nelle proposte di riforma della AIPDP |
| Riflessioni sulla titolarità del consenso nella donazione di staminali del cordone ombelicale |
| Food Traceability in Europe, the US and China: Comparative Law and Technological Regulation |
| Danno da nascita indesiderata tra aggettivi qualificativi e mimetismi linguistici. Commento a Cass. civ., III sez., ord. 06.10.2021, n. 27114 |
| La sentenza C-055 del 2022 della Corte Costituzionale colombiana: la scelta di depenalizzare l'aborto entro la 24 settimana e la sua rilevanza nel riconoscimento dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne |
| Morte medicalmente assistita e sua possibile connessione con la legge 219/2017 |
| La posizione della partoriente come misura del grado di medicalizzazione del parto: ricostruzione storica e prospettive odierne |
| Intelligenza artificiale e pubbliche amministrazioni: affrontare i numerosi rischi per trarne tutti i vantaggi |
| L'impiego di sistemi di intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni italiane: prove generali |
| Regulatory impact of harmonized artificial intelligence regulation proposal to clinical research landscape in the European Union |