
| Editoriale |
| Dobbs: una sentenza in fondo attesa. Come ci si è arrivati e quali le sue implicazioni future |
| L'aborto 'sbilanciato'. Il bilanciamento (assente) in Dobbs e il bilanciamento (inadeguato) in Corte costituzionale n. 27/1975 |
| La legge 194: un dibattito riacceso |
| La sfida di Dobbs al mainstream constitutionalism e il ruolo negli stati membri: prove di resilienza di una poliarchia |
| Ex malo, bonum? Dilemmas (and Opportunities) as a result of Dobbs |
| La sentenza Dobbs v. Jackson: un approdo non del tutto imprevedibile del contenzioso in materia di aborto negli Stati Uniti |
| Le aporie del caso Dobbs ed il ruolo della giustizia costituzionale in questioni moralmente controverse |
| Originalismo e teoria della Costituzione. Una critica a Dobbs v. Jackson Women's Health Organization |
| Il 'caso Dobbs': originalismo 'estremo' e crisi del costituzionalismo negli States |
| Sentenza Dobbs e dintorni. Appunti pessimisti sulla problematica 'direzione' dell'attuale maggioranza della Corte Suprema americana |
| Dobbs v. Jackson: l'ultima trasformazione dell'originalismo passa dal corpo delle donne |
| Per un'etica della differenza femminile |
| La depenalizzazione dell'aborto in Colombia tra attivismo sociale e contenzioso strategico |
| Parlare di aborto per rimettere al centro la libertà delle donne. Ripartire dal principio di autodeterminazione come responsabilità della gestante |
| Prima di Dobbs. La scure dell'Original intent su cinquant'anni di nodi irrisolti in materia di aborto |
| 'Abajo el patriarcado, se va a a caer, se va a caer!'. La recente disciplina dell'interruzione volontaria di gravidanza in Argentina ed il ruolo dei movimenti femministi |
| Libere davvero? L'effettività della legge n. 194/1978 alla prova: un caso studio nel veronese |
| Libero mercato delle idee e diritto alla verità: sui limiti alla libera manifestazione del pensiero in materia di aborto |
| 'To Be or Not to Be: This is the Question'. L'Unborn Human Being nell'esperienza giuridica statunitense statale e federale prima e dopo il caso Dobbs v. Jackson Women's Health Organization |
| Capacità giuridica al concepito e tutela della vita nascente. La proposta di modifica dell'articolo 1 del codice civile italiano nel nuovo scenario globale sull'aborto |
| Abortion rights in EU law: recent developments |
| 'Under His Eye': riflessioni sul ruolo della tecnologia sul corpo delle donne a seguito della sentenza Dobbs della Corte Suprema degli Stati Uniti |
| Femtech and the law (or a tale of how Eve fights to overturn Adam and take control over her body) |
| Il difficile bilanciamento tra dignità del feto e autodeterminazione della donna: analisi normativa della sepoltura dei feti nelle realtà statunitense e italiana |
| Sulla possibilità di tutelare l'aborto attraverso il diritto dell'Unione europea: riflessioni a partire dal caso polacco |
| Abortion rights e spazio costituzionale europeo: gli orizzonti ristretti dell'ordinamento polacco |
| L'interruzione volontaria di gravidanza in Francia. Verso la definitiva costituzionalizzazione del diritto all'aborto? |
| El vigente regimen juridico de la interrupcion voluntaria del embarazo en Espana |
| Abortion rights in Irlanda: l'ardua affermazione del principio di autonomia tra diritto alla salute e morale religiosa |
| Verso il ripensamento del compromesso sull'aborto in Germania. Riflessioni sulla recente abolizione del divieto di informare sulle procedure abortive |
| La disciplina dell'interruzione volontaria della gravidanza nella Repubblica di San Marino |
| Una breve nota sull'impatto della sentenza Dobbs in Ungheria |
| L'interruzione di gravidanza in Cile (1874-2023): profili penali e costituzionali |
| La saga della depenalizzazione dell'aborto in Messico |