Risultato della ricerca: (13 titoli )
Le operazioni straordinarie transfrontaliere alla luce della nuova disciplina italiana attivata dalla direttiva UE 2019/2121 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Derivazione ragionata su finanziamenti infragruppo: la recente prassi apre alla rilevanza ai fini Irap |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Regime Ires delle obbligazioni convertibili parola all'agenzia delle entrate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
I transaction cost, nell'ambito della fusione seguono, (quasi sempre) il principio di neutralità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
L'esame fiscale del passaggio generazionale e gli ultimi orientamenti di giurisprudenza e prassi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Sale and lease back: dalla qualificazione alla tassazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Il trasferimento della sede societaria da un paese UE in Italia dopo il dlgs. 19/2023 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Apa e Map: il manuale c.d. MoMA dell'ocse per la gestione delle controversie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Reverse factoring e supply chain financing: gli emendamenti allo Ias 7 e all'Ifrs 7 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Il business plan risk adjusted come strumento per la pianificazione aziendale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Dalla composizione negoziata al concordato semplificato |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Verifica degli squilibri patrimoniali o economico-finanziari: una possibile cassetta degli attrezzi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023
Finanziamenti a tasso agevolato: per la cassazione il contributo del distributore ha natura finanziaria |
La gestione straordinaria delle imprese - 2023