Risultato della ricerca:   (37 titoli )
| Bilanciamento tra diritti nella interruzione volontaria di gravidanza. Nuove sfide a 40 anni dalla approvazione della L.n.194 del 1978 | 
Notizie di Politeia - 2019
| Il complesso bilanciamento nelle leggi sull'aborto: una prospettiva comparata | 
Notizie di Politeia - 2019
| The wailing of the lambs. La libertà di autodeterminazione femminile alla luce dei recenti progressi in tema di uteri artificiali | 
Notizie di Politeia - 2019
| Le tecnologie 'morali' emergenti e i diritti fondamentali in Europa | 
Notizie di Politeia - 2019
Notizie di Politeia - 2019
| Enhancement or 'Dehancement?' The Use of Phychostimulant Drugs on Children with ADHD | 
Notizie di Politeia - 2019
| Tra cervelli e macchine: riflessioni su neurotecnologie e su neurodiritti | 
Notizie di Politeia - 2019
| The Robot Sophia as a 'New Citizen' of Saudi Arabia: what about granting legal personhood, 'citizenship' and eventually gignity to non-human entities with artificial intelligence? | 
Notizie di Politeia - 2019
| Fase finale della vita, tra libertà ed esigenze di protezione. Quali punti fermi? | 
Notizie di Politeia - 2019
| La nuova legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento: problematiche e prospettive future | 
Notizie di Politeia - 2019
| La L. n. 219/2017 a un anno dall'approvazione e i nuovi scenari aperti dall'ordinanza della Corte costituzionale n. 207/2018 | 
Notizie di Politeia - 2019
| Un'analisi bioetica dell'ordinanza della Corte costituzionale sul caso Cappato | 
Notizie di Politeia - 2019
| L'ordinanza della Corte costituzionale sul caso Cappato: osservazioni critiche | 
Notizie di Politeia - 2019
| La Corte costituzionale tra paternalismo e autodeterminazione. Note sull'ordinanza n. 207/2018 | 
Notizie di Politeia - 2019
| Considerazioni a margine della L. 219/2017: tra (molte) luci e (qualche) ombra | 
Notizie di Politeia - 2019
| Testamento biologico e diritti fondamentali | 
Notizie di Politeia - 2019
| Considerazioni critiche sul diritto a morire nell'ordinanza della Corte costituzionale n. 207/2018 | 
Notizie di Politeia - 2019
| L'ordinanza n. 207/2018 della Corte costituzionale: prime riflessioni su un 'nuovo diritto' del paziente alla fine della vita | 
Notizie di Politeia - 2019
| L'ordinanza n. 207/2018 delle Corte costituzionale: convergenze e divergenze in una decisione di cauta(?) apertura | 
Notizie di Politeia - 2019
| L'ordinanza n.207/2018 e la prassi temporalmente manipolativa del Bundesverfassungsgericht | 
Notizie di Politeia - 2019
| Il caso Cappato e la dignità nell'autodeterminazione alla morte | 
Notizie di Politeia - 2019
| Consenso informato e 'fine vita' nell'ordinamento internazionale: biodiritto, diritti fondamentali e tutela della dignità umana | 
Notizie di Politeia - 2019
| La lunga marcia dell'autodeterminazione terapeutica | 
Notizie di Politeia - 2019
| Eluana, purosangue della libertà, sempre | 
Notizie di Politeia - 2019
| Vulnerabilità e cura nell'orizzonte dello Stato costituzionale di diritto | 
Notizie di Politeia - 2019
| 'Superare la Merlin': prostituzione, discorso pubblico e azione legislativa | 
Notizie di Politeia - 2019
| Democrazia elettronica: un concetto da abbandonare? | 
Notizie di Politeia - 2019
| I lati oscuri della democrazia elettronica | 
Notizie di Politeia - 2019
| Democrazia elettronica: quello che le concezioni minimaliste non vedono | 
Notizie di Politeia - 2019
| E' solo democrazia. Una replica | 
Notizie di Politeia - 2019
Notizie di Politeia - 2019
| L'eguaglianza di fronte alle attuali sfide del costituzionalismo | 
Notizie di Politeia - 2019
| Il Manifesto per l'uguaglianza: alcuni commenti | 
Notizie di Politeia - 2019
| Alcuni problemi teorici nel Manifesto di Ferrajoli. Monismo etico, autonomia morale, diritti e mercato | 
Notizie di Politeia - 2019
| Sul significato del principio di uguaglianza. Una replica | 
Notizie di Politeia - 2019
| La filosofia non è un sapere storico  | 
Notizie di Politeia - 2019
| Ancora su filosofia e storia della filosofia | 
Notizie di Politeia - 2019