
| La concretezza nell'esperienza giuridica romana |
| La concretezza della giurisprudenza romana |
| La concretezza dei Romani come fatto e come valore |
| Discussione: interventi conclusivi di Giuseppe Grosso e Filippo Gallo |
| I libri 'de iudiciis publicis' |
| 'Causa timoris' e 'migratio inquilinorum' in un responso serviano |
| Il giurista mediatore tra istanze sostanziali e schema processuale: l''actio damni infecti' |
| Il processo dell'Asiatico |
| I figli dell'Africano |
| Die Rolle der Gewalt im politischen Denken der späten römischen Republik |
| Alcune questioni sulla carriera politica di L. Emilio Paolo |
| Lotta politica e assetto sociale a Sparta dopo la caduta di Cleomene III |
| Die Rolle des Staats im Weströmischen Reich in der Ubergangsepoche zum Feudalismus im 5. Jahrhundert |
| L'esclavage dans l'antiquité: l'experience du 'Centre' de Besançon |
| Der 'favor libertates' im Imperum Romanum und sein Gesellschaftlicher Zusammenhang nach den Digesten im 2.-3.-Jahrhundert u.Z. |
| La struttura del sistema giuridico della Roma antica |
| Ricerche sull'alienazione degli schiavi nel diritto romano. Vendita dello schiavo con la clausola 'ne manumittatur' |