
| Società socialista e cultura giuridica romana |
| La situazione delle ricerche romanistiche in Polonia |
| Les règles du droit romain relatives aux transactions judiciaires et extrajudiciaires à la fin de l'époque classique |
| La responsabilité du mandataire |
| La costituzione del 'cognitor' nel processo romano classico |
| Rechte und Pflichten der Subjekte der 'locatio' conductio |
| Le due giurisprudenze romane e le forme delle loro argomentazioni |
| La memoria del giureconsulto |
| 'Regula Catoniana' e convalidazione |
| Giuristi, crimini, leggi nell'età degli Antonini |
| Storia minima di un 'Lessico' |
| 'Civile, incivile, civiliter, inciviliter'. Contributo allo studio del lessico giuridico romano |
| Romanizzazione, 'foedera', egemonia |
| Étude sur la composition du Conseil impérial d'Antonin le Pieux à Commode (138-193) |
| 'Leges super principem' |
| Gli Epeunatti spartani |
| Schiavi, asserviti, sottoposti nel mondo greco |
| La conversione di Reccaredo al cattolicesimo (587) e le sue ripercussioni sulla condizione giuridica degli Ebrei |
| Ortodossia, eresia, funzione dei chierici. Aspetti e problemi della legislazione religiosa fra Teodosio I e Teodosio II |
| Politica imperiale e culture periferiche nel mondo romano: il problema della circoncisione |
| Un intervento di 'politica economica' nel IV sec. a.C.: 'lex de creandis quinqueviris mensariis' (352 a.C.) |
| 'Actio, interdictum, arbores'. Contributo allo studio dei rapporti di vicinato |
| Sul diritto di prelazione tra il I e il IV secolo |