
| Riassunto 1a lezione 18/XI/68 |
| Giorgio La Pira romanista |
| La famiglia sorgente della storia secondo Giorgio La Pira |
| Sull'Europa, sull'insegnamento e l'applicazione del diritto romano (1922-1974): citazioni scelte di Giorgio La Pira |
| Il diritto romano come teoria generale del diritto |
| Zur romanistischen Tradition im modernen Europa: 'Index' für Peter Stein |
| Zur Theorie des Gewohnheitsrechts zwischen Alteuropa und Moderne |
| La romanistica svizzera ottocentesca fra 'irregolarità' e conferme |
| La Civilpolitik di Petrazycki o dell'amore nel sistema decentralizzato |
| La romanistica italiana fra Otto e Novecento |
| Jhering, la Frisia, Gottinga, Napoli, die Wissenschaftlichkeit |
| Anche la giurisprudenza è una scienza? La riscoperta della prolusione viennese tenuta da R. von Jhering venerdí 16 ottobre 1868 |
| Il Grand Tour del giurista. Spunti per una riflessione sull'Italia di Rudolf von Jhering |
| L'immagine di Jhering fra nazionalsocialismo e fascismo: analisi d'una vicenda ideologica |
| Diritto bizantino in lingua latina |
| Paul Jörs filologo e storico del diritto |
| Antonio Guarino |
| Guarino e la storia del diritto romano |
| Fiducia nella giustizia |
| Guarino e la storia del diritto romano |
| Il 'Diritto privato romano' e la sistematica giuridica |
| 'Labeo' di Guarino |
| Gli 'scritti romanistici' di Antonio Guarino |
| Premessa |
| Sull'insegnamento della Storia del diritto romano |
| Storia del diritto romano come insegnamento e come genere letterario |
| La storia del diritto romano e la romanistica come storia |
| Una esperienza didattica |
| Qualche considerazione e una proposta |
| Questioni decemvirali |
| L'enigma di fondo |
| Il 'magister populi' |
| Confiscation et consécration des biens |
| Il senato interprete del diritto |
| Sul problema delle tabelle di voto nelle votazioni legislative: contributo all'interpretazione di Cic. 'ad Att'. 1.14.5 |
| Alle radici della collaborazione con i colleghi sovietici |
| A proposito dei Seminari 'Da Roma alla Terza Roma' |
| Laicità tra diritto e religione. Documento introduttivo del XIV Seminario / A cura di Pierangelo Catalano e Paolo Siniscalco |
| Cronaca del XIV Seminario internazionale di studi storici da Roma alla Terza Roma |
| Elementi romani della cosiddetta laicità |
| La collaborazione con l'Istituto dello Stato e del Diritto dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (ora di Russia) |
| 'Civitas Romana'. Profondeur sociale et ouverture à l'autre |
| Tribunato e costituzioni: colloquio russo-latino |
| 'Materia': tra filosofia naturalistica e diritto romano |
| Sulle dottrine contrattualistiche dei giuristi romani |
| Ciechi, sordi e muti nell'esperienza giuridica romana |
| La 'datio in adoptionem' |
| 'Testamentum parentum inter liberos' |
| Le costituzioni introduttive ai 'Digesta' |
| Sistemi abbreviativi dei testi latini |
| Nuovi strumenti per l'accertamento della verità [autore Prospero Farinacci (Alessandro Figà Talamanca); nota di Luigi Capogrossi Colognesi] |