
| L'inquadramento giuridico delle colonie e dei municipi ('Iulia Concordia' e 'Opitergium') nell'ambito dell'Impero Romano |
| Osservazioni su XII tab. 1.4: il 'vindex' per 'adsidui' e 'proletarii' |
| Un caso di 'appellatio'. Note in margine ad Ascon. 65 s. stangl. = 84 Clark |
| 'Richter aus der Fremde' und romische Provinzialgerichtsbarkeit. Bemerkunghen zu IG. XII 5.722 (IG. XII Suppl. p. 127 |
| Gli ordinamenti giudiziari nella Roma imperiale. 'Princeps' e procedure dalle leggi Giulie ad Adriano |
| Nota minima sulla competenza del pretore in età giustinianea |
| 'De capite civis nisi per maximum comitiatum ferunto'. Osservazioni su Cic. 'de leg.' 3.4.11 ' |
| 'Accusatores populares delatores, indces'. Tipologia dei 'collaboratori di giustizia' nell'antica Roma |
| 'Libri ad infamiam' e 'Lex Cornelia de iniuriis' |
| A proposito di D. 48.3.6 (Marcian. 2 'de iud. publ.') |
| Costantino e i 'libelli famosi' |
| CTh- 10. 19.7: un esempio di collaborazione tra Valentiniano I e Valente |
| La 'Bestrafung des schuldigen Gliedes' |
| La prova retorica tra esperienza romanistica e moderno processo criminale |
| 'Insolentia parendo'. Messalla Corvino, la 'praefectura urbi' e gli estremi aneliti della 'libertas' repubblicana |
| In margine a D. 8.5.20.1 |
| Per una raccolta sistematica delle costituzioni imperiali citate nelle opere dei giuristi classici |
| Le 'regulae iuris' del 'Liber singularis' ulpianeo |
| 'Litora maris' et 'longi temporis praescriptio' |
| 'Res publica, res communis omnium, res nullius': Grozio e le fonti romane sul diritto del mare |
| Toccate senza fuga |
| La funzionalità nel diritto internazionale privato o la battaglia del diritto contro la legge |
| Diritto romano e diritti stranieri |
| Rassenideologie und Rechtsvergleichung auf ethnischer Grundlage |
| Le code prussien |
| Codes, codifier, codifications. Réflexions 50 ans après le Code civil égyptien |
| Il significato e le prospettive del diritto romano alla fine del XX secolo |
| 'Ius gentium' und das Europäische 'ius commune' |
| Perspectivas de estudio en temática de Derecho admínístrativo romano, surgidas a tenor del pensamiento y de la obra de Giambattista Impallomeni |