
| Problemi della tradizione orale | 
| Iseo come Gaio | 
| Diritto romano e diritti orientali. Teoria e metodologia della storia | 
| Diritto greco e Common Law | 
| Una storia spezzata? | 
| Le radici di un'incomprensione: Emile Durkheim e gli storici del diritto romano | 
| L'opinione di Bartolo e i giuristi dabbene | 
| Savigny ed il diritto intertemporale | 
| Francesco Calasso: diritto romano e diritto comune | 
| Storia dell'antichità in URSS (1917- 1956) | 
| 'Personae e status' nell'esperienza giuridica romana | 
| 'Aegra mancipia' | 
| 'Padroni, sesso e schiavi' | 
| A proposito di Petronio, Satyr. 81.4 | 
| Le attribuzioni dei 'comitia curiata' | 
| Una norma dimenticata delle XII tavole? Dion. Hal. 10.60.6 | 
| 'Moderatio legis - temperatio iuris'. Su alcuni passi del 'de legibus' di Cicerone | 
| Ritorno in Oriente | 
| La ritualización de la violencia en el derecho romano arcaico | 
| Sul 'tollere liberos' | 
| 'Lex Pesolania de cane' | 
| L''actio de modo agri' nel ricordo delle 'Pauli Sententiae' | 
| Zur Interpunktion in Ulpian D. 18.1.11 pr. (28 ad Sab.) | 
| L''aversio': una clausola dell''emptio venditio' e della 'locatio conductio' | 
| La transazione 'post rem iudicatam' | 
| A proposito di 'transmissio Iustiniana' | 
| 'Tresviri capitales' | 
| L'iniziativa nel processo criminale tardoantico | 
| Notas sobre los arrendamientos de 'ultro tributa' | 
| 'Bona libertorum' | 
| La schiavitú nell'età giustinianea | 
| Gli 'iura populi Romani' nelle Istituzioni di Gaio | 
| La conferma del tutore e del curatore | 
| Un'applicazione della tutela interdittale: la restituzione del possesso | 
| Il lavoro intellettuale nel mondo romano |